Salotto Cilento
Nato dapprima come spazio per incontri e conversazioni al primo piano del Palazzo dโAquino di Caramanico, il Salotto Cilento รจ oggi unโassociazione culturale che organizza dissertazioni, letture, degustazioni di vini eccellenti, momenti di solidarietร e incontri cultural mondani come nella migliore tradizione dei salotti di un tempo.
Negli anni sono stati ospiti del Salotto Cilento stilisti, imprenditori di successo, uomini e donne di cultura, grandi chef e celebri produttori di vino: Alessandra Fulginiti della casa valdostana Valgrisa; Romeo Gigli; Dominique Dormeuil che in esclusiva per la maison Cilento ha rieditato lo Sportex 4 Ply del 1949; Ilary Freeman della storica casa inglese di calzature artigianali Edward Green e Jonathan Church della maison Cheaney. Ed inoltre Pina Amarelli, presidente di Liquirizia Amarelli dal 1731, Livia Frescobaldi dei Marchesi deโ Frescobaldi, produttori di vino in Toscana da trenta generazioni, Gennaro Esposito chef due stelle Michelin della Torre del Saracino di Seiano, Eugenio Alphandery della storica Officina Farmaceutica fiorentina Santa Maria Novella, Otto Mantero dellโazienda Carlo Riva.
LโAssociazione Salotto Cilento afferiscono anche lโarchivio e la collezione storica della famiglia Cilento, frutto non solo dellโattivitร plurisecolare della maison, ma anche della ricerca che Ugo Cilento svolge da anni per recuperare e valorizzare la memoria storica del settore.
La raccolta comprende divise e abiti da cerimonia del Sette e Ottocento, colletti e polsini di etร vittoriana, calzature dโepoca, espositori da sartoria, bozzetti eseguiti a mano, campionari di tessuti antichi, arredi ed altri curiosi e pregiati cimeli.
Ci sono i primi manichini costruiti in legno, le forme per le scarpe e quelle per i cappelli, i portaspilli decorati, le misure in legno: tutti strumenti concepiti, allโepoca, conciliando funzione ed estetica, testimonianza del costume ma anche esempi di raffinata manifattura ed alto artigianato.